Il viaggio segreto dei virus, una lezione con Ilaria Capua per capire e non aver paura

Organizzato da De Agostini Scuola

26 maggio 2021
Online

Mercoledì 26 maggio alle ore 11:00, De Agostini Scuola organizza una lezione speciale. Ilaria Capua dialogherà con studenti e studentesse, per scoprire le caratteristiche note e meno note dei virus e comprendere l’importanza della corretta informazione e della prevenzione.

Sarà un vero e proprio viaggio, un approfondimento legato al libro della professoressa llaria Capua “Il viaggio segreto dei virus” edito da De Agostini, che permetterà di capire come i virus viaggiano, si trasformano, ricompaiono, interagiscono con l’ambiente circostante e risentono degli effetti dei cambiamenti climatici.

La lezione interattiva, moderata da Serena Giacomin, offrirà informazioni e spunti di riflessione per condividere perchè è importante la presenza dei virus sul nostro pianeta. Diffondere informazioni corrette ci permette di vincere la paura, agire in maniera responsabile e preparare cittadini consapevoli.

Iscriviti subito all’evento gratuito e coinvolgi le tue classi :http://bit.ly/viaggioVirus 

Appuntamenti

Ilaria Capua a Bari per la Notte Europea dei ricercatori – Venerdì 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, Ilaria Capua terrà una lectio magistralis nell’ambito della “Notte europea dei Ricercatori”. L’evento è organizzato dall’IRCSS di Bari.
Leggi

29 settembre dalle ore 18

“Le parole della Salute Circolare” a Venezia – Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua sarà ospite di “Incontri_23”, il ciclo di 10 conferenze organizzato a Venezia per festeggiare i 100 anni del Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” e i 50 anni di cultura Ligabue, dal Centro Studi e Ricerche, nato nel 1973, alla Fondazione. Sabato 30 settembre alle 18.30 al Museo…

Leggi

Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua terrà un intervento all’evento internazionale One Health – Giovedì 2 novembre a Bologna

L’uomo, oltre a condividere antenati comuni con i moderni primati, ha sin dalla preistoria convissuto con diverse specie animali, evolvendosi per adattarsi all’ambiente.
Gli animali hanno seguito i loro proprietari durante le migrazioni e il graduale spostamento dalle aree rurali alle città. Ben presto, all’allevamento si è affiancato l’addomesticamento degli animali, finalizzato al…

Leggi

2 novembre, Aula Magna di Santa Lucia, Bologna