Biennale Democrazia

9 ottobre 2021
Evento digitale

Piante, animali, esseri umani. Storie di pandemie

Ilaria Capua, in collegamento
Maria Lodovica Gullino, Luca Ricolfi, in sala

La storia è stata un susseguirsi di epidemie, più o meno note, che hanno, nei secoli, colpito, uomini, animali, piante, causando morti, carestie, devastazioni ambientali. Molto più note e studiate le epidemie che hanno interessato uomini e animali; meno note, ma altrettanto gravi e diffuse, quelle che hanno interessato le piante, dalla peronospora della patata alla recente xylella dell’olivo. Un viaggio tra le malattie del passato e del presente, cercando di cogliere il filo rosso che le lega, con una lettura che deriva dal nuovo approccio di salute circolare.

Segui l’evento in streaming sul sito di Biennale Democrazia 

Per maggiori informazioni vai a http://biennaledemocrazia.it/evento/piante-animali-esseri-umani-storie-di-pandemie/

Appuntamenti

Ilaria Capua a Bari per la Notte Europea dei ricercatori – Venerdì 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, Ilaria Capua terrà una lectio magistralis nell’ambito della “Notte europea dei Ricercatori”. L’evento è organizzato dall’IRCSS di Bari.
Leggi

29 settembre dalle ore 18

“Le parole della Salute Circolare” a Venezia – Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua sarà ospite di “Incontri_23”, il ciclo di 10 conferenze organizzato a Venezia per festeggiare i 100 anni del Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” e i 50 anni di cultura Ligabue, dal Centro Studi e Ricerche, nato nel 1973, alla Fondazione. Sabato 30 settembre alle 18.30 al Museo…

Leggi

Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua terrà un intervento all’evento internazionale One Health – Giovedì 2 novembre a Bologna

L’uomo, oltre a condividere antenati comuni con i moderni primati, ha sin dalla preistoria convissuto con diverse specie animali, evolvendosi per adattarsi all’ambiente.
Gli animali hanno seguito i loro proprietari durante le migrazioni e il graduale spostamento dalle aree rurali alle città. Ben presto, all’allevamento si è affiancato l’addomesticamento degli animali, finalizzato al…

Leggi

2 novembre, Aula Magna di Santa Lucia, Bologna