La Cura – Conversazioni intorno alla pandemia

16 giugno 2021, ore 19.30
Online

Questi mesi ci hanno fatto riflettere sulla salute, non solo fisica, di questo paese; ma ci hanno anche messo di fronte a sentimenti quali l’incertezza, la paura, lo smarrimento, l’angoscia, vissuti da ciascuno in mille modi diversi, alla ricerca di risposte e di cure possibili.

L’incontro inaugurale della terza edizione di Be Pop! Senza perdere l’amore 2021 vede Marino Sinibaldi in dialogo con Ilaria Capua, a partire dal progetto di Radio3 Rai La Cura, nato nel 2020 dal tentativo di elaborare quello che ci è successo e ci sta ancora accadendo.

Per informazioni https://bepop.org

La Rassegna Be Pop si tiene d’estate, a Roma, ai tavolini del Caffè Nemorense, all’ora dell’aperitivo. Una serie di incontri in cui si chiacchiera di diritti, migrazioni, questioni di genere, lavoro, libertà, città, ma anche di lingua, comunicazione e racconto del presente, adottando come chiave la leggerezza, attraverso letteratura, giornalismo, fotografia, cibo, musica e teatro.

 

 

Appuntamenti

Ilaria Capua a Bari per la Notte Europea dei ricercatori – Venerdì 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, Ilaria Capua terrà una lectio magistralis nell’ambito della “Notte europea dei Ricercatori”. L’evento è organizzato dall’IRCSS di Bari.
Leggi

29 settembre dalle ore 18

“Le parole della Salute Circolare” a Venezia – Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua sarà ospite di “Incontri_23”, il ciclo di 10 conferenze organizzato a Venezia per festeggiare i 100 anni del Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” e i 50 anni di cultura Ligabue, dal Centro Studi e Ricerche, nato nel 1973, alla Fondazione. Sabato 30 settembre alle 18.30 al Museo…

Leggi

Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua terrà un intervento all’evento internazionale One Health – Giovedì 2 novembre a Bologna

L’uomo, oltre a condividere antenati comuni con i moderni primati, ha sin dalla preistoria convissuto con diverse specie animali, evolvendosi per adattarsi all’ambiente.
Gli animali hanno seguito i loro proprietari durante le migrazioni e il graduale spostamento dalle aree rurali alle città. Ben presto, all’allevamento si è affiancato l’addomesticamento degli animali, finalizzato al…

Leggi

2 novembre, Aula Magna di Santa Lucia, Bologna