Laboratorio di Etica – Chi siamo, chi saremo

15 febbraio 2021, ore 18.00
Evento Online
Con Vito Mancuso

Torna con un’edizione tutta online dal titolo Chi siamo, chi saremo il seguitissimo Laboratorio di Etica fondato e diretto da Vito Mancuso. 

Nato nel 2019 in collaborazione con la Fondazione MAST di Bologna, nella cui sede è stato ospitato nelle edizioni precedenti,  quest’anno vede accanto al filosofo e teologo la partecipazione di Ilaria Capua

In un dialogo che mette a confronto teologia e scienza, idee e dati, filosofia e numeri, i due studiosi esploreranno il tema dell’identità umana nelle sue diverse declinazioni, cercando di restituire il senso di questo nostro tempo così complesso e di cui la pandemia ha messo in luce tutte le fragilità.

Si comincia il 15 febbraio con una cadenza quindicinale, secondo il seguente calendario:

Lunedì 15 febbraio   –   HOMO SAPIENS, LA SUA IDENTITÀ
Lunedì 01 marzo   –   L’UOMO E GLI ALTRI ABITANTI DEL PIANETA
Lunedì 15 marzo   –   ANIMALI POLITICI: RELAZIONI E CONDIVISIONE
Lunedì 29 marzo  –   E ADESSO?

Tutti gli incontri si terranno su elastica.eu alle ore 18 e avranno la durata di due ore.  È possibile partecipare tramite iscrizione su EventBrite 

Il Laboratorio di Etica è un viaggio “didattico” nella storia dei pilastri della vita umana, una nuova proposta di approfondimento ideata per rispondere all’esigenza di riflessione sulla contemporaneità. Questa terza edizione non poteva prescindere dall’evento epocale che tutto il mondo sta vivendo, partendo dall’assunto che, come diceva Albert Einstein, la religione senza la scienza è cieca e la scienza senza la religione è zoppa. Quest’anno, allora, l’iniziativa affronterà il senso di disorientamento e l’incertezza del futuro forte in ognuno di noi, uniti alla consapevolezza di essere al cospetto di un evento che, nel bene e nel male, cambierà il nostro modo di abitare il Pianeta. È questo il crinale su cui camminiamo oggi: stiamo facendo i conti con uno tsunami che ha messo in discussione molte sicurezze e che probabilmente ridimensionerà il nostro ruolo sulla Terra. Per questo sorge l’esigenza di tornare a farci delle domande sulla nostra identità, chiedendoci da dove ripartire per ritrovare un posto nel mondo, come ci dobbiamo preparare, quale potrà mai essere la vita di domani.

 

Appuntamenti

Ilaria Capua a Bari per la Notte Europea dei ricercatori – Venerdì 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, Ilaria Capua terrà una lectio magistralis nell’ambito della “Notte europea dei Ricercatori”. L’evento è organizzato dall’IRCSS di Bari.
Leggi

29 settembre dalle ore 18

“Le parole della Salute Circolare” a Venezia – Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua sarà ospite di “Incontri_23”, il ciclo di 10 conferenze organizzato a Venezia per festeggiare i 100 anni del Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” e i 50 anni di cultura Ligabue, dal Centro Studi e Ricerche, nato nel 1973, alla Fondazione. Sabato 30 settembre alle 18.30 al Museo…

Leggi

Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua terrà un intervento all’evento internazionale One Health – Giovedì 2 novembre a Bologna

L’uomo, oltre a condividere antenati comuni con i moderni primati, ha sin dalla preistoria convissuto con diverse specie animali, evolvendosi per adattarsi all’ambiente.
Gli animali hanno seguito i loro proprietari durante le migrazioni e il graduale spostamento dalle aree rurali alle città. Ben presto, all’allevamento si è affiancato l’addomesticamento degli animali, finalizzato al…

Leggi

2 novembre, Aula Magna di Santa Lucia, Bologna