Futuro Remoto

Ilaria Capua - Eventi
23 novembre 2020, ore 15:00
Evento online
Con Ilaria Capua e Luca Carra

Luca Carra incontra Ilaria Capua a Futuro Remoto per discutere di  ambiente e salute. La salute, infatti, secondo la proposta della virologa, è “un bene che scorre, come una linfa vitale che connette fra loro gli uomini, gli animali, le piante e l’ambiente. Per capirlo fino in fondo, dobbiamo espandere le conoscenze trasversali e affrontare i problemi nella loro complessità, non possiamo limitarci a un approccio verticale”.

Un invito che va ben oltre l’attuale attenzione a una maggiore apertura interdisciplinare della scienza. Solo mettendo da parte le pretese di alterità dell’uomo rispetto alla natura ma riconoscendo di farne parte in un unico “cerchio” sarà possibile accordare la promozione della salute umana con quella del pianeta, contribuendo ai 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, che rappresentano l’unica speranza di revisione di politiche attuali ormai assolutamente insostenibili.

Per seguire l’incontro è necessario registrarsi qui 

 

Appuntamenti

Ilaria Capua a Bari per la Notte Europea dei ricercatori – Venerdì 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari, Ilaria Capua terrà una lectio magistralis nell’ambito della “Notte europea dei Ricercatori”. L’evento è organizzato dall’IRCSS di Bari.
Leggi

29 settembre dalle ore 18

“Le parole della Salute Circolare” a Venezia – Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua sarà ospite di “Incontri_23”, il ciclo di 10 conferenze organizzato a Venezia per festeggiare i 100 anni del Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” e i 50 anni di cultura Ligabue, dal Centro Studi e Ricerche, nato nel 1973, alla Fondazione. Sabato 30 settembre alle 18.30 al Museo…

Leggi

Sabato 30 settembre alle 18.30, Museo di Storia Naturale di Venezia

Ilaria Capua terrà un intervento all’evento internazionale One Health – Giovedì 2 novembre a Bologna

L’uomo, oltre a condividere antenati comuni con i moderni primati, ha sin dalla preistoria convissuto con diverse specie animali, evolvendosi per adattarsi all’ambiente.
Gli animali hanno seguito i loro proprietari durante le migrazioni e il graduale spostamento dalle aree rurali alle città. Ben presto, all’allevamento si è affiancato l’addomesticamento degli animali, finalizzato al…

Leggi

2 novembre, Aula Magna di Santa Lucia, Bologna