Ilaria Capua esplora un tema cruciale per la sanità pubblica: la fiducia.
Partendo dal confronto tra il successo dell’eradicazione del vaiolo negli Stati Uniti nel 2005 e la persistente diffusione del morbillo, l’autrice evidenzia come la differenza non risieda solo nella scienza o nella disponibilità dei vaccini, ma nel livello di fiducia che la popolazione ripone nelle istituzioni, nella medicina e nella ricerca. Il cosiddetto “fattore F” – come fiducia – diventa così un elemento determinante per l’efficacia delle campagne vaccinali.
Capua sottolinea come la disinformazione e la perdita di credibilità delle fonti scientifiche abbiano indebolito il rapporto tra cittadini e sistema sanitario, ostacolando la prevenzione e la protezione collettiva.
L’articolo invita a riflettere sul valore della fiducia come pilastro della salute globale, in un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile alle crisi sanitarie.