Trump e il vuoto che avanza… il momento per rilanciare l’Europa è questo

9 Maggio 2025

La nuova amministrazione statunitense, che in questi giorni compie i cento giorni di attività, ha imposto tagli sostanziali, e sostanziosi, agli enti pubblici che si occupano di ricerca biomedica ed ambientale, licenziando migliaia di ricercatori insieme ai loro capi. Come se non bastasse il colpo di questa scure sulla conoscenza specifica — che è materia preziosissima — adesso sono in arrivo altre drammatiche novità.
È notizia di qualche giorno fa la sospensione dei finanziamenti per le attività di ricerca a scopo terapeutico delle seguenti malattie o condizioni: tumori del sangue (leucemie e mielomi), cancro del fega-to, melanoma, cancro alla mammella, tumori della testa e del collo, cancro del colon e del retto, cancro al rene, cancro esofageo, cancro alle tube di Falloppio, carcinoma neuroendo-crino, cancro al polmone, cancro ovarico, HIV, malattie mitocondriali, obesità, ictus, diabete, sclerosi multipla, e altre.

Il momento di rilanciare la ricerca europea è questo. Uno dei più grandi competitor sta gettando alle ortiche decenni di esperienza, capacità e conoscenza ed è questa la finestra utile per potenziare il settore sfruttando il vuoto che avanza. I piani per il rilancio ci sono, uno ventennale è stato proposto per l’UE da Amal-di, Antonelli, Maiani e Parisi e si trova sul sito dell’Accademia dei Lincei. Attiviamoci e spingiamo insieme, nell’interesse di tutti, affinché almeno uno di questi piani sia attuato, per occupare degli spazi che attrarrebbero investi-menti, contribuendo così a riprendere le redini della salute individuale e globale anche a ridurre la stagnazione dell’economia dell’Unione.

X